È attiva la campagna di pre-acquisto del libro-manifesto di MensCorpore "Coltiva te stesso - Le 6 Sorgenti del Ben-Essere", di cui riportiamo qui di seguito la quarta di copertina: Quella che chiamiamo “stare bene, sentirsi bene” è una sensazione, una condizione esistenziale tanto precisa quanto complessa, frutto della convergenza di molteplici fattori: fisici, emotivi, mentali, relazionali, ambientali… E se è vero che nessuno di essi ricade completamente ed esclusivamente sotto il nostro controllo, è altrettanto vero che ci sono margini di manovra, a volte molto ampi, spesso non riconosciuti. Questo libro, che riassume e organizza il lavoro di un progetto quinquennale e le voci di coloro che hanno contribuito al suo sviluppo, è una sorta di mappa: il lettore è invitato a prenderla come strumento di navigazione, per intraprendere il proprio viaggio alla ricerca di un tesoro invisibile eppure inestimabile chiamato Salute. Informazioni, riflessioni, metodologie, suggerimenti e pratiche per imparare a prendersi cura di sé in modo consapevole e rispettoso dei bisogni nostri, di coloro con cui condividiamo la vita e del mondo che abitiamo. Questa invece la breve nota biografica di Nicola Castelli, curatore del libro e presidente dell'Associazione MensCorpore: Sono sempre stato affascinato dalle pratiche e dalle discipline che integrano la dimensione corporea con quella emotiva e mentale, sperimentandone molteplici nel corso degli anni: dallo Yoga, al Tai-Chi al Qi-Gong (per citarne alcune di matrice orientale), passando per il Metodo Feldenkrais e la Bioenergetica (tipicamente occidentali). Occupandomi da più di 15 anni di formazione, consulenza e ricerca in ambito organizzativo (dal mondo sanitario a quello aziendale) mi sono reso conto che la cura di sé è la strada maestra anche per lavorare meglio. Per questo motivo, dopo l’incontro decisivo con la Meditazione Mindfulness (di cui sono Trainer e Counselor) ho deciso di fondare una realtà Associativa (MensCorpore) che si occupasse di educazione alla salute, fornendo stimoli concreti e comprensibili a tutti coloro che fossero interessati a coltivare il proprio ben-essere. Ho deciso di scrivere questo libro per due motivi principali: il primo era fare ordine nel marasma di esperienze, conoscenze e riflessioni stratificate negli anni, che sentivo il bisogno di organizzare in modo più sistematico; il secondo era condividere il frutto di questo lavoro personale e soprattutto il contributo dei professionisti coinvolti con tutti coloro che ritengono importante prendersi cura quotidianamente del proprio e dell’altrui ben-essere. Per sostenere il progetto editoriale, clicca il link qui di seguito: CAMPAGNA PRE-ACQUISTO
E' forse ormai ridondante affermarlo, ma ogni tanto conviene ricordarselo: dedicare tempo e spazio all'attività fisica non è una questione di secondaria importanza. Anche solo due ore alla settimana aiutano a prevenire l'insorgere di una vastissima gamma di patologie.
Sul Corriere.it un articolo racconta l’esito di una lunga ricerca portata avanti negli anni dal famoso chef britannico Jamie Oliver, che gli ha consentito di selezionare i 14 prodotti alimentari più salutari per l’uomo.
Diffondiamo il servizio realizzato dalla trasmissione televisiva Report, dedicato alla "spesa consapevole", ovvero come coltivare e proteggere la salute a tavola. Protagonista il dott. Franco Berrino, medico epidemiologo ed esperto di alimentazione (particolarmente significativi i suoi studi sulla correlazione fra nutrizione e cancro).
Video pubblicato sulla versione online dell'Huffington Post che riassume in 1 minuto e 30 alcuni dei principali motivi per i quali è particolarmente importante tutelare la buona salute dell'intestino, ormai ufficialmente definito dalla scienza "il nostro secondo cervello".
Un articolo pubblicato sullo spazio Salute del Corriere.it riporta i risultati di uno studio compiuto da un'università Canadese e una Francese secondo il quale un approccio "epicureo" alla tavola garantirebbe maggior soddisfazione e minor rischio di eccesso.
Autore: Patrizia Bollo
Edizione: Vallardi
Un libro utile e fruibile sull'importanza della prima colazione, "strumento" prezioso per coltivare la propria salute. Scritto dalla docente del Percorso di Gastronomia dietetica (per buongustai attenti alla salute),
Un articolo pubblicato su Corriere.it riporta i dati emersi dagli studi del giornalista del Dan Buettner in collaborazione con il National Geographic sulle abitudini alimentari condivise dalle popolazioni più longeve del pianeta. Ne sono emerse 15 ricorrenze che possono essere prese come indicazioni di riferimento anche per la propria dieta.
Ogni tanto è utile "dare una ripulita" al nostro organismo, con particolare attenzione a quegli organi e visceri che più di altri vengono affaticati dagli stili di vita tipici della nostra cultura: fegato, intestino e reni.
Considerata la loro importanza per il buon funzionamento dell'apparato digerente (e non solo), è fondamentale includere nella propria dieta alimenti che favoriscano la tutela della flora batterica intestinale. A tal proposito ecco qui di seguito una serie di link ad articoli che aiutino a chiarirsi le idee circa i benefici effettivi di queste sostanze, dove trovarle e come utilizzarle.