Le Experience sono speciali attività off-site progettate per piccoli gruppi aziendali.

Integrando formazione e ben-essere, offrono ai partecipanti occasioni di apprendimento che mescolano natura, gusto, cura di sé e relazione con l’Altro. Per saperne di più visita l’area del sito dedicata….

back to top
Image Alt

WIP – Podcast

WIP Podcast è un viaggio nelle terre di frontiera del lavoro contemporaneo, attraverso le voci di chi lo vive, di chi lo studia e di coloro che ci si stanno affacciando per la prima volta. La destinazione è ambiziosa, forse utopica, ma proprio per questo stimolante: delineare un approccio ‘saggio’ all’esperienza lavorativa, che ci consenta di trovare senso e soddisfazione in ciò che facciamo anche in un’epoca complessa (e confusa!) come quella in cui stiamo vivendo.

WIP – Work In Progress è un podcast di MensCorpore e Il Cerchio, in collaborazione con il CERC – Centre for Employee Relations & Communication dell’Università IULM e realizzato con il supporto di Radio IULM.

EPISODI – Stagione 1

In questa prima puntata presentiamo il progetto WIP – Work In Progress, di cui il podcast è uno spin-off. Lo facciamo dialogando con Luca Quaratino (docente di Organizzazione d’Impresa e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università IULM di Milano) e Marco Leonzio (anche lui docente in IULM con 25 anni di esperienza in ambito formativo e consulenziale). Con loro parliamo dell’evoluzione del cosiddetto ‘contratto psicologico’ fra individui e aziende e del perché le organizzazioni oggi si occupano (o si dovrebbero occupare) così tanto di benessere.

Nella seconda puntata presentiamo la storia di quello che da qui in avanti sarà il co-conduttore del podcast: Giorgio Fabbrucci. Quello di Giorgio è un solido percorso professionale nel campo del marketing che a un certo punto, anche con la complicità del Covid, prende una direzione inaspettata. Grazie al suo racconto extra-ordinario proviamo a dare una prima concretissima risposta alla domanda che sta alla base del progetto WIP – Work In Progress: come si può coltivare un approccio ‘saggio’ all’esperienza lavorativa?

In questa puntata approfondiamo un progetto di ricerca sviluppato dall’Università Statale di Milano, estremamente interessante ai fini della nostra esplorazione: Genwork: generazioni e futuro del lavoro. La ricerca indaga la relazione tra identità e lavoro nel contesto italiano, con l’obiettivo di scoprire se fra i giovani stia emergendo una nuova concezione di sé e del lavoro rispetto a quella tipica delle generazioni precedenti. Ne parliamo con gli ideatori e curatori del progetto: Alessandro Gandini (professore di Sociologia Culturale ) e Costanza Guazzo (ricercatrice).

Nella nuova puntata del podcast parliamo di quanto sia bellissimo e pericoloso fare di una passione la propria professione. Di come sia difficile, all’interno di un team, mantenere e trasmettere il delicato equilibrio fra Io e Noi. Dell’impegno necessario a creare un ambiente di lavoro in cui produttività, ben-essere e creatività convivano e si alimentino reciprocamente. Abbiamo discusso di questi ‘talenti Jedi’ con Luca Naj-Oleari, fondatore dell’agenzia di Comunicazione Alma Agency e ideatore del Timeless Festival di Sarzana.

Quando sono le persone e la loro crescita a starci davvero a cuore, il passo verso il mondo HR è assai breve! È esattamente ciò che è successo a Cristina Paternoster, che dalla funzione consulting è arrivata a interpretare il ruolo di Responsabile Formazione e Sviluppo per NTT Data. Approfittando del suo punto di vista privilegiato, con Cristina abbiamo inoltre provato ad allargare la riflessione per cercare di capire meglio cosa le persone si aspettano oggi dal proprio lavoro e dall’organizzazione di cui fanno parte. E come la formazione si inserisca in questo complesso processo di cambiamento.

Finalmente incontriamo le voci di qualcuno che sta per entrare nel mondo del lavoro, o quasi. Gaia Migliorini e Alberto Bonomini sono due recentissimi ex studenti dell’Università IULM, che ci raccontano le loro aspettative nei confronti dell’esperienza lavorativa che desiderano e, ci auguriamo, li attende. Con loro non potevamo inoltre non provare a fare qualche ragionamento più ampio su come la fantomatica Gen Z s’immagina e si relaziona con la dimensione professionale, senza la pretesa di dare risposte definitive ma con la curiosità di esplorare una nuova prospettiva.

La variabile che più di qualunque altra sta sparigliando le carte nel mondo del lavoro (e non solo) e che quindi non possiamo in alcun modo trascurare in questo podcast è senza dubbio l’Intelligenza Artificiale. Il tema è però talmente ampio e le sue implicazioni così stratificate che abbiamo scelto di affrontarlo da più punti di vista e con interlocutori diversi. In questo primo round proviamo a capire meglio che cosa è l’AI e a scandagliarne le implicazioni etiche. Per farlo abbiamo chiesto aiuto a Francesco Varanini, antropologo ed esperito di tecnologie digitali e a Mariachiara Tirinzoni, filosofa e ricercatrice.

Puntata speciale realizzata in occasione della lezione di chiusura del corso di Gestione delle Risorse Umane della facoltà di Turismo, Management e Cultura dell’Università IULM. Luca Quaratino, docente titolare del corso, ha organizzato un dibattito fra gli studenti e due testimonial aziendali d’eccezione: Paola Iemmallo, HR Director dell’Hotel Principe di Savoia & Hotel Eden e Michela Giustini, Employer Branding, DEIB & Crew Experience Director per Costa Crociere. Il confronto vuole mettere in dialogo le aspettative dei ragazzi verso il mondo del lavoro e le politiche delle aziende volte a conciliare sostenibilità economica e attenzione alle persone.

Torniamo a parlare di Intelligenza Artificiale ma anche di Metaverso e Realtà Aumentata, per capire sempre meglio quali opportunità ma anche quali rischi individuali e sociali sono correlati a questi potentissimi strumenti. Per farlo stavolta abbiamo chiesto aiuto a Gianpaolo Greco, Direttore della Business Unit dedicata alle tecnologie immersive per UQIDO. Più ci inoltriamo nell’argomento più ci rendiamo conto che tanto sono abbaglianti i vantaggi offerti da queste le nuove tecnologie quanto sono inquietanti le ombre che gettano. Ecco perché è così importante comprenderne il funzionamento

Nella nostra ricognizione dei territori misteriosi del lavoro contemporaneo non potevamo non raccogliere anche la voce di chi ha scelto e continua a scegliere di fare impresa. Ad Alvise Biffi, cofondatore di Secure Network e della startup Zakeke ma soprattutto neo Presidente di Assolombarda, abbiamo chiesto di raccontarci in primis come la sua esperienza di imprenditore è cambiata nel tempo; ma anche se e quanto ai tavoli istituzionali nei quali siede vengono affrontate e discusse le questioni che in questo podcast abbiamo provato a mappare. Ne sono emersi spunti di grande interesse e tutt’altro che banali.

Terzo round di questo incontro-scontro con le tecnologie che ridefiniranno quasi tutti gli aspetti della nostra interazione con la realtà, compresa l’esperienza del lavoro. In questa puntata ci facciamo guidare da Alessandro Bruno, Professore Associato di Informatica all’Università IULM, nei meandri dell’AI per capire meglio come approcciare questa incredibile risorsa. Ancora una volta con l’intenzione di trovare un modo saggio per approcciare uno strumento che sembra realizzare i sogni e gli incubi preconizzati dalla fantascienza di Asimov e Philip Dick.