Chiunque ci sia passato, direttamente o indirettamente, sa bene che diventare genitore è l'avventura più complessa, faticosa e gratificante che possa vivere un essere umano. La qualità della relazione con i genitori è a dir poco determinante per lo sviluppo del bambino, così come un adulto può crescere sotto infiniti punti di vista grazie al rapporto con i figli. Proprio per l'importanza di questo processo può essere d'aiuto avere delle "voci amiche" di riferimento, che sappiano dare stimoli e suggerimenti fertili, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti più delicati della genitorialità. Noi vi proponiamo il sito/blog di Emanuele Zanaboni, psicoterapeuta sistemico-relazionale particolarmente vicino ai temi dell'educazione e dell'infanzia. Emanuele collabora con MensCorpore per alcune iniziative rivolte proprio ai genitori e riteniamo la sua voce autorevole e professionale, invitando il lettore interessato a leggere i suoi articoli: troverà riflessioni generative e punti di vista illuminanti su molti degli enigmi con i quali un papà e una mamma si trovano prima o poi a fare i conti
Un articolo pubblicato sul Corriere.it riassume il decalogo che il medico Bertil Marklund propone nel suo libro "La guida scandinava per vivere 10 anni di più". Suggerimenti semplici e intuitivi per prendersi cura della propria salute e ben-essere: dalle ore di sonno alla dieta, dall'attività fisica alle relazioni interpersonali...
Intorno a queste due parole-chiave segnaliamo alcuni spunti di riflessione interessanti correlati alla pratica psico-corporea della Bioenergetica:
Il primo è un interessante articolo di Nicoletta Cinotti, una delle voci più autorevoli italiane in ambito Bioenergetico, pubblicato sul suo sito personale. Eccone uno stralcio...
Di Diana Tedoldi
Se tutto ciò che esiste è vibrazione, allora il suono è uno dei modi attraverso cui possiamo agire sulla realtà, impattarla, trasformarla.
Un articolo pubblicato sullo spazio Salute del Corriere.it riporta i risultati di uno studio compiuto da un'università Canadese e una Francese secondo il quale un approccio "epicureo" alla tavola garantirebbe maggior soddisfazione e minor rischio di eccesso.
(Di Gisela Rohmert) Il Metodo funzionale della voce nasce nel 1979 a Darmstadt, in Germania, dalle ricerche condotte presso l’Istituto di Ergonomia del Politecnico di quella città, volte a studiare l’impegno fisico e psichico del cantante durante la prestazione vocale. Dall’esito delle ricerche divenne chiara la necessità di ottimizzare le condizioni di questa prestazione, elaborando una pedagogia vocale che permettesse al cantante di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Studiare il rapporto tra qualità del lavoro vocale e prestazione, ossia le condizioni di produzione e il prodotto.
Il suggerimento riguarda un sito, ovvero il blog di Nicoletta Cinotti, analista bioenergetica che nel tempo ha integrato questa disciplina con le pratiche di coltivazione della consapevolezza. Il suo sito è un contenitore ben strutturato di spunti, riflessioni, considerazioni e segnalazioni che ruotano intorno al tema della cura di Sé e dell'Altro.
Quasi sempre quando si parla di canapa lo si fa per dibattere del suo utilizzo come sostanza psicotropa, aprendo a infinite discussioni su rischi e vantaggi, a vari livelli. Ciò che invece è fuori discussione sono i benefici derivanti dall'olio di semi di canapa (assolutamente legale), consigliato per la prevenzione da una lunga serie di patologie...
Autore: Pan Nalin Genere: Documentario
Un documentario suggestivo e accurato che conduce lo spettatore nella millenaria sapienza della medicina ayurvedica, uno dei sistemi di cura più antichi sopravvissuti alla modernità.
Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Alessandro Grecucci, Remo Job e Nicola De Pisapia del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento, sta cercando di dimostrare come la mindfulness – una tecnica per la meditazione consapevole che trae le sue origini dalla meditazione di stampo buddista – possa contribuire in modo decisivo nella regolazione delle emozioni interpersonali, aiutando a contrastare alcuni tra i disturbi psicopatologici più diffusi nelle società occidentali.