Breve intervista di Elisabetta Gusmini, psicologa psicoterapeuta, a Nicola Castelli (presidente Associazione MensCorpore) dedicata alla Mindfulness come "strumento" per contenere l'ansia e ridurre lo stress.
I primi giorni di Gennaio sono tipicamente dedicati ai buoni propositi per il nuovo anno. MensCorpore contribuisce a questo delicato momento con alcuni suggerimenti, senza prendersi troppo sul serio. Qui di seguito i link ad alcuni articoli che, da differenti prospettive, ci ricordano l'importanza di prendersi cura della propria Salute (nel senso più ampio del termine) e come farlo concretamente...
Articolo pubblicato su Corriere.it che conferma una volta ancora quanto le pratiche di consapevolezza aiutino ad abbassare gli stati infiammatori del sistema corpo-mente.
(A cura di Cecilia Mazzariello)
Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo globale che utilizza il movimento come strumento per lo sviluppo di una piena consapevolezza del sé all’interno di un processo di auto-miglioramento permanente. Basandosi sull’idea che la persona sia un unità complessa costituita da un insieme (corpo, mente, pensiero ed emozioni ) che interagisce costantemente con l’ambiente esterno per formare l’esperienza della vita, il Metodo Feldenkrais sostiene l’idea che migliorando anche solo uno degli elementi costitutivi, si può innescare un miglioramento significativo in tutto l’insieme.
Nonostante l'ormai più che consolidata efficacia e il grande apprezzamento da parte degli operatori del settore, il Metodo Feldenkrais è oggi ancora poco conosciuto al grande pubblico. Questo è un peccato, viste le innumerevoli tipologie di disagi e disfunzioni che è in grado di risolvere. Un processo di ri-educazione al movimento funzionale, ri-equilibrio posturale e consapevolezza propriocettiva.
Video pubblicato sulla versione online dell'Huffington Post che riassume in 1 minuto e 30 alcuni dei principali motivi per i quali è particolarmente importante tutelare la buona salute dell'intestino, ormai ufficialmente definito dalla scienza "il nostro secondo cervello".
(di Diana Tedoldi)
Buongiorno a tutti.
Eccomi a lasciarvi qualche appunto sulle esperienze che abbiamo fatto insieme in Natura al Bosco del Castagno, nel corso del primo incontro del percorso “Nature connection”, in collaborazione con l’associazione MensCorpore, a Febbraio 2016.
Un articolo estremamente ricco di stimoli e molto completo dedicato all'utilizzo e all'utilità delle pratiche di consapevolezza in contesti scolastici. Possono fornire un contributo costruttivo? E' la domanda a cui provano a rispondere le psicologhe Sara Zanelli, Michela Quaglia, Cristina Liviana Caldiroli della Open School - Studi Cognitivi.
Un articolo di Andrea Carlucci pubblicato su Benessere.com racconta in modo semplice e preciso la storia, il valore e le modalità di applicazione di una metodologia di riequilibrio posturale davvero eccezionale.
Un articolo di Paola Porciello sul FattoQuotidiano.it commenta la recente publicazione di un numero della rivista American Scientific (una delle più autorevoli in ambito scientifico) che testimonia e documenta i benefici neurofisiologici derivanti dalle pratiche meditative. Particolare attenzione è dedicata a quelle più laiche, che vengono solitamente definite con il termine "Mindfulness".