Mangiare bene, mangiare (tendenzialmente) meno, rispettare il corpo e coltivare la propria spiritualità: ecco la semplice ricetta del dott. Franco Berrino (oncologo presso l'istituto dei tumori di Milano) per garantirsi una vita sana e una salute solida.
Inseriamo qui di seguito il riferimento a due articoli che riportano i risultati di ricerche scientifiche sviluppate in Inghilterra e Italia in merito ai benefici dell'inserimento della meditazione nelle scuole medie e superiori.
Autore: Pan Nalin Genere: Documentario
Un documentario suggestivo e accurato che conduce lo spettatore nella millenaria sapienza della medicina ayurvedica, uno dei sistemi di cura più antichi sopravvissuti alla modernità.
Un articolo di Mario Pappagallo pubblicato sul Corriere.it presenta i risultati di recenti studi scientifici che dimostrano l'importanza di un'alimentazione sana e di una pratica meditativa stabile per la prevenzione e la cura di malattia anche gravi.
Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Alessandro Grecucci, Remo Job e Nicola De Pisapia del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento, sta cercando di dimostrare come la mindfulness – una tecnica per la meditazione consapevole che trae le sue origini dalla meditazione di stampo buddista – possa contribuire in modo decisivo nella regolazione delle emozioni interpersonali, aiutando a contrastare alcuni tra i disturbi psicopatologici più diffusi nelle società occidentali.
(di Paolo Testa, Mindfulness Project)
Al di là delle diverse tecniche e metodologie, la mindfulness consiste in una sollecita e non giudicante attenzione al flusso della coscienza, dei pensieri, delle emozioni e degli stati mentali. Coltivare questa attitudine aperta e non giudicante significa scoprire spazi interiori di sorprendente calma mentale e accoglienza, e realizzare la capacità di rapportarsi alle esperienze interiori e relazionali in modo sempre più aperto, maturo e sensibile.
Un articolo sul sito cure-naturali.it che introduce il lettore in modo semplice e preciso ai principi chiave dell'hatha yoga
Un articolo uscito su Time racconta come mai condividere il cibo, meglio se cucinato da noi stessi, favorisce la socializzazione e aumenta l'altruismo.
Un servizio realizzato da Rai Scuola&Università in cui Lucio Sotte, uno dei primi medici in Italia a sostenere e promuovere l'integrazione fra medicina occidentale e medicina tradizionale cinese, introduce il pubblico ai concetti che stanno alla base del Qi-Gong: il suo valore terapeutico e le sue origini storico-filosofiche.
Articolo di Corrado Pensa (considerato uno fra i più autorevoli insegnanti di meditazione italiani) a proposito dell'atteggiamento più consono e fruttifero con il quale avvicinarsi alla pratica della consapevolezza...