(Di Gisela Rohmert)
Il Metodo funzionale della voce nasce nel 1979 a Darmstadt, in Germania, dalle ricerche condotte presso l’Istituto di Ergonomia del Politecnico di quella città, volte a studiare l’impegno fisico e psichico del cantante durante la prestazione vocale. Dall’esito delle ricerche divenne chiara la necessità di ottimizzare le condizioni di questa prestazione, elaborando una pedagogia vocale che permettesse al cantante di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Studiare il rapporto tra qualità del lavoro vocale e prestazione, ossia le condizioni di produzione e il prodotto.
Da qui la fondazione nel 1982 a Lichtenberg di un Istituto dove studenti e insegnanti potessero attuare una ricerca continua, sotto la direzione della cantante Gisela Rohmert, in stretto collegamento con l’Università di Darmstadt.Quali caratteristiche dovrebbe avere un suono di qualità? Già da questa prima fase apparve evidente che il cantare non può essere considerata come una attività limitata ad una regione corporea, ma che essa si relaziona con l’intera struttura della persona, dal punto di vista fisiologico, psichico, emozionale, che ha radice nella propria consapevolezza. La sensomotricità è in grado di guidare il piano della motricità.
Dall’iniziale studio e applicazione al canto di innumerevoli tecniche corporee, le ricerche si orientarono successivamente nella direzione delle caratteristiche acustiche di un suono vocale in grado di garantire al cantante il massimo delle prestazioni con il minimo dispendio energetico fisico, rivelando l’importanza della brillantezza nel suono, specialmente se strutturata nelle “ formanti del cantante”( a 3000, 5000 e 8000 Hz). Fondamentale fu l’apporto delle conoscenze della Sinergetica che in questa nuova pedagogia vocale e musicale integra e connette il suono con l’orecchio, la laringe, il tratto vocale, la respirazione, il corpo, gli organi sensoriali, il cervello, la psiche e l’espressione musicale. La voce e il suono strumentale in genere sono spesso considerati solo da un punto di vista estetico, tecnico, formale, acustico senza considerare la sua componente organica, fisiologica e funzionale. Più che un fenomeno acustico prodotto da chi canta, il suono è considerato come una entità autonoma capace di autoregolare il sistema mente-corpo-suono che lo sta emettendo. La voce è vibrazione vitale, energia in continua evoluzione. Usare la voce significa, innanzitutto, entrare in relazione con se stessi, prima ancora di intraprendere un percorso musicale. Da quel momento le ricerche subirono una svolta decisiva, scoprendo una serie infinita di connessioni tra corpo, organi sensoriali, ambiente e suono. Lo studio dell’acustica della voce umana mise in luce sempre nuove importanti relazioni tra i parametri di base del suono vocale : suono fondamentale, vocale, vibrato, brillantezza, il cui rapporto contribuisce in maniera determinante al successo della prestazione vocale, intesa come capacità di emettere un suono brillante e potente, che corra lontano, di lunga durata, indipendente dall’età, con una grande estensione, che conferisca al canto libertà e leggerezza in grado di veicolare le emozioni, di nutrire energeticamente, di curare e portare equilibrio e benessere sia nel cantante che nell’ascoltatore.
Aspetto centrale della pedagogia musicale elaborata a Lichtenberg è quindi l’osservazione, l’analisi e lo sviluppo delle strutture profonde del suono vocale umano. Una pedagogia interrogativa che utilizza la stimolazione sensoriale come chiave d’accesso al “sistema uomo”. I suoi parametri strutturali appartengono ad ogni individuo come un’impronta digitale e vengono trasferiti anche al suono strumentale. Nel corso dello sviluppo artistico ognuno di questi parametri mostrerà la propria specifica energia. Il fine pedagogico è il convogliare tutte queste energie parziali in un’unica “forma sonora” che possa condurre e guidare tutte le funzioni del musicista. L’esecuzione vocale e strumentale viene considerata come la messa in relazione tra tanti linguaggi diversi( corpo, suono, testo, musica ecc.), per il cui successo è di fondamentale importanza che l’atto musicale si rivolga più alla sensorialità che non alla motricità; sarà dunque la qualità della percezione e non l’atto motorio la guida per l’esecuzione vocale. Se la risonanza è la capacità del suono di penetrare i tessuti corporei e farli entrare in vibrazione, la vibrazione è in grado di trasformare la percezione sensoriale di chi canta. Il suono passa dunque da oggetto prodotto dal musicista a soggetto, entità autonoma in grado di ordinare e orientare il processo vocale . L’esecuzione vocale e strumentale viene considerata come la relazione tra tanti linguaggi diversi, il cui successo dipende dal riuscire a far sì che l’atto musicale si rivolga più alla sensorialità che alla motricità.