
CORPO – CUORE – MENTE – ALIMENTAZIONE – RELAZIONI – AMBIENTE
Sei dimensioni fondamentali dell’esistenza che, se tutelate e coltivate nel tempo, ci restituiscono un senso di vitalità e pienezza che prescinde dai successi o dai fallimenti, dalle gioie o dai dolori che inevitabilmente si alternano nella nostra vita. L’attenzione può orientarsi, di volta in volta, verso quella Sorgente che avvertiamo come più bisognosa di cura e nutrimento, consapevoli allo stesso tempo della loro intima interdipendenza. Questa qualità di presenza tende ad emergere nella misura in cui prendiamo confidenza con l’ascolto e l’osservazione di ciò che ci accade, di ciò che si muove in noi. Partendo da domande molto semplici…
Come sto, come mi sento ora?
Quali bisogni sono vivi in me in questo momento?
Come posso prendermene cura?
Le nostre attività (individuali o di gruppo) rivolte alle persone sono selezionate e progettate avendo il modello delle 6 Sorgenti come principale punto di riferimento.

Corpo
Il corpo è come una casa e dalla sua integrità dipende una parte significativa del nostro ben-essere. Elasticità, tono, postura, respirazione, movimento… sono tutte qualità corporee che possono essere stimolate, esplorate, ascoltate, raffinate, riattivate attraverso specifiche pratiche e discipline, per riprendere contatto con questa dimensione basilare, essenziale della nostra esistenza.

Cuore
Le emozioni danno colore e sapore alla vita e sono un ingrediente imprescindibile dell’esperienza umana. Prendere confidenza con le loro molteplici sfumature e imparare ad accoglierle ed esprimerle in modo consapevole e comprensibile è un viaggio affascinante, potente e delicato allo stesso tempo, che ci arricchisce ed espande.

Mente
I pensieri accompagnano le nostre giornate con tale costanza che l’attenzione tende a inseguirli meccanicamente a destra e a manca, dandogli spesso un peso e un volume che in realtà non hanno. Sottrarsi a questo pericoloso tranello significa imparare ad osservarli, riconoscerne la relatività e “mollare la presa”: questo ci rende via via più liberi dal loro giogo e porta equilibrio e stabilità alla mente.

Alimentazione
Mangiare è una necessità, come farlo è una questione di opportunità e di educazione. Tuttavia, senza un po’ di consapevolezza, è facile saltare da abitudini alimentari poco salutari a diete drastiche, e viceversa. Per compiere scelte lungimiranti è importante innanzitutto ascoltarsi e riconoscere la differenza fra cosa ci nutre e cosa ci sfama, fra cosa ci soddisfa e dà energia e cosa copre dei bisogni più profondi. Questa è vera educazione, nel pieno rispetto delle differenze e dei gusti individuali, così come dei principi che sostengono tutte le diete più accreditate ad oggi elaborate dall’uomo.

Relazioni
Non ci alimentiamo solo con cibo ed acqua, l’essere umano è un “animale relazionale”, ovvero si plasma attraverso il contatto con i propri simili. E se è vero che da bambini tutto ciò è accaduto senza che potessimo scegliere granché, da adulti abbiamo invece la possibilità di imparare a prenderci cura del modo in cui stiamo nella relazione con gli altri, consapevoli che questo impatterà profondamente sul nostro (e sull’altrui) ben-essere.

Ambiente
Per quanto ci siamo abituati a darlo per scontato, la qualità della nostra vita è inscindibile da quella dell’ambiente naturale e sociale in cui abitiamo. Sentirci fisicamente in connessione con l’ecosistema di cui siamo parte integrante è un antidoto potentissimo alla solitudine in cui facilmente sprofondiamo. Coltivare questa sensazione non solo è possibile, ma è oggi particolarmente importante per proteggere il mondo che verrà.
Il nostro libro-manifesto
Quella che chiamiamo “stare bene, sentirsi bene” è una sensazione, una condizione tanto precisa quanto complessa, stratificata e sfuggente, frutto della convergenza di molteplici fattori: fisici, emotivi, mentali, relazionali, ambientali… E se è vero che nessuno di essi ricade completamente ed esclusivamente sotto la nostra diretta influenza, è altrettanto vero che ci sono ‘margini di manovra’ a volte molto ampi e spesso non riconosciuti.
COLTIVA TE STESSO – Le 6 Sorgenti del Ben-Essere riassume e organizza il lavoro di un progetto pluriennale e le voci di coloro che hanno contribuito al suo sviluppo. È una sorta di mappa che il lettore è invitato a utilizzare come strumento di navigazione per intraprendere il proprio viaggio alla ricerca di un tesoro tanto invisibile quanto inestimabile chiamato Salute. Informazioni, riflessioni, metodologie, suggerimenti e pratiche per imparare a prendersi cura dei bisogni nostri, di coloro con cui condividiamo la vita e del mondo che abitiamo. Con la consapevolezza dell’inalienabile interdipendenza che lega gli uni agli altri.