Prima di diventare genitore avevo sei teorie circa l’educazione dei figli. Ora, ho sei figli e nessuna teoria.
John Wilmot
Hai l’impressione di far fatica a comunicare con i tuoi figli adolescenti?
Ti sembra di non riuscire a interpretare e comprendere alcuni (o molti!) dei loro comportamenti?
Credi di aver bisogno di acquisire degli strumenti per migliorare la vostra relazione?
Vorresti sentirti più sicuro/a come genitore?
Partendo dal presupposto che non-comunicare è impossibile, cercheremo di capire insieme come approcciare, dal punto di vista relazionale, una fase molto delicata nella vita di un sistema familiare: l’irrompere dell’adolescenza.
Abbiamo immaginato e progettato uno spazio di ascolto e supporto dedicato a genitori che vogliono mettersi in gioco per rendere più ecologico e soddisfacente il dialogo con i figli: un luogo in cui non solo condividere i propri vissuti, ma anche esplorare nuove strategie per creare ambienti famigliari aperti, rispettosi e fertili.
I 4 incontri a cadenza settimanale mirano a facilitare, con gli strumenti tipici del counseling, il confronto fra i partecipanti e a suggerire, con un approccio laboratoriale, spunti e strumenti sperimentabili concretamente nella vita quotidiana.
Per migliorare la qualità comunicativa all'interno del nucleo famigliare
Per offrire uno spazio di confronto costruttivo e non giudicante
Per sviluppare empatia nei confronti di sé stessi e dei propri figli
Con oltre 15 anni nel mondo della pedagogia come educatore professionale in molteplici ambiti (scuola, sviluppo di comunità, politiche giovanili...), è counselor ad indirizzo biosistemico.
Dopo una laurea in Lingue e letterature straniere, insegna da più di dieci anni negli istituti tecnici e professionali e ha deciso di formarsi come Counselor presso il CSTG di Milano.
Via Sangalli 8, Treviglio (BG)
Il contributo richiesto è di 100 euro. Se entrambi i genitori desiderano partecipare il contributo complessivo è di 150 euro